Torna la versione invernale del Cento Carnevale d’Europa, l’unico al mondo gemellato con il famoso Carnevale di Rio de Janeiro, che animerà la città di Cento il 16 e 23 febbraio, il 2, 9 e 16 marzo con spettacolo a partire dalle ore 14.00.
Del Carnevale di Cento si hanno notizie già dal 1600 grazie ad alcuni affreschi del famoso pittore centese Gian Francesco Barbieri detto il Guercino.
La festa ha mantenuto i connotati della manifestazione tipicamente locale sino alla fine degli anni ‘80 quando è divenuta un appuntamento di livello internazionale.
Il Cento Carnevale non è solo un momento di sfilata di carri allegorici, ma un momento di festa lungo un mese in cui folklore, tradizioni, sport, arte, cultura, sapori, divertimento e mero intrattenimento s'intrecciano in un clima di grande festa. Tanti i momenti collaterali che potranno allietare locali e turisti. Il centro storico di Cento si colorerà di iniziative di carattere culturale, letterario, sportivo, enogastronomico, musicale e folcloristico. Sul palco di Piazza Guercino non mancheranno, come ogni anno, i grandi testimonial e il ritmo di samba scandito dalle bellissime ballerine brasiliane.
Una tradizione che continuerà nel segno della festa e dell’intrattenimento e che si chiuderà, dopo la proclamazione del carro vincitore, con il consueto incendio della Rocca, il grandioso spettacolo pirotecnico che ogni anno saluta la fine della manifestazione.
> DOMENICA 16 FEBBRAIO
Centro Storico di Cento (Fe)
A partire dalle ore 10:00 presso la Rocca di Cento, Rievocazione Storica a cura della Compagnia del Gambero di Cento;
Ore 10:30 esibizione dell’Istituto Musicale Lamborghini di Renazzo;
Dalle ore 10:30, lungo Corso Guercino sfila l’Eccellenza Ferrari, a cura degli Amici della Scuderia di Cento;
Dalle ore 14:00 inizio ufficiale della sfilata allegorica curata dalle cinque Associazioni Carnevalesche in gara: I Ragazzi del Guercino, Toponi, Fantasti100, Mazalora e Risveglio!
> DOMENICA 23 FEBBRAIO
Centro Storico di Cento (Fe)
A partire dalle ore 10:00 presso la Rocca di Cento, Rievocazione Storica a cura della Compagnia del Gambero di Cento;
Dalle ore 10:00, lungo Corso Guercino sfila ed anima il centro storico centese la Festa del Motore;
Dalle ore 14:00 inizio ufficiale della sfilata allegorica curata dalle cinque Associazioni Carnevalesche in gara: Toponi, Fantasti100, Mazalora, Risveglio e I Ragazzi del Guercino!
Ore 17:00 circa, sul palco di Piazza Guercino, premiazioni dei piccoli atleti del minibasket Benedetto 1964. |